Il Portale, inaugurato a Roma il 28 febbraio 2005, è un'opera commissionata da Monsignor Renzo Giuliano, rettore della Basilica, particolarmente attento al dialogo con l'arte contemporanea e realizzata a Pietrasanta, dove Igor Mitoraj viveva e lavorava per la maggior parte dell'anno. Non a caso a Santa Maria degli Angeli e dei Martiri sono presenti diverse importanti opere di artisti del XX secolo. Le nuove porte bronzee di Mitoraj – ciascuna delle dimensioni di 3×6,5 m e un peso di 3 tonnellate – sono andate a sostituire le due porte in legno, installate negli anni '50 e ormai in cattivo stato di conservazione. I temi a cui Mitoraj si ispira per questa importante opera sono l'Annunciazione e la Resurrezione. La porta di sinistra (per chi guarda da Piazza della Repubblica) raffigura un angelo posto in alto e Maria in ascolto, mentre sullo sfondo s'intravede lo spazio del mondo. Figure sparse, teste sole e a volte bendate, rappresentano invece gli angeli. La porta sulla destra, quella della Resurrezione, simboleggia il Cristo Risorto, rappresentato da una figura segnata nel corpo dalla croce. L'intervento di colatura e rifinitura del bronzo è stata realizzata presso la Fonderia Artistica Mariani di Pietrasanta con i cui artigiani collaborano attivamente. L’artista in questa occasione ha lasciato nella fusione le proprie impronte digitali come firma ben riconoscibile.
Link utili
- www.santamariadegliangeliroma.it
- www.fonderiamariani.com
Titolo | Portale Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri |
Tipologia | Scultura |
Data | 2005 |
Luogo | Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Roma (Italia) |
Committente | Igor Mitoraj (scultore) |
Architetto/Artista/Designer | Igor Mitoraj (scultore) |
Tipo materiale | Bronzo |
General Contractor | n/d |
Tipologia d’intervento | n/d |
Prestatore d’opera | Fonderia Artistica Mariani |
Galleria Fotografica