L'Istituto, al primo piano della Galleria degli Uffizi, ospita una delle raccolte grafiche più importanti al mondo. La collezione, iniziata intorno alla metà del Seicento dal Cardinale Leopoldo dei Medici, è ampliata nel corso dei secoli ed è tuttora in continuo accrescimento. Le opere, oltre 150.000 tra disegni e stampe, rappresentano il periodo che va dalla fine del Trecento ai nostri giorni, con netta prevalenza di autori italiani, ma anche significative presenze di ambiti e artisti stranieri. L’Istituto cura la realizzazione periodica di mostre, presentate al pubblico nella Sala di Esposizione, mentre il Laboratorio di restauro interno si prefigge il continuo miglioramento dello stato conservativo della collezione. Alle sale espositive sono annesse una Biblioteca e Fototeca specializzate nella grafica con documentazione a disposizione degli studiosi.
Nome Museo | Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi |
Luogo | Firenze (Italia) |
Legame con il territorio |
La collezione del Gabinetto degli Uffizi comprende opere di: Rosario Murabito, artista catanese trapiantato a Casoli, vicino Camaiore; Francesco Messina, anch'egli di origini catanesi, che scopre la Versilia nel 1922 grazie a Lorenzo Viani e negli anni '80 dona all'Istituto parte dei suoi disegni; Marcello Tommasi, scultore e pittore nato a Pietrasanta che divide la sua vita tra Firenze e la Versilia |
Indirizzo / contatti |
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi |
Galleria Fotografica