Inaugurato nel 1921, Il Museo Dantesco si trova all'interno del Centro Dantesco dei Frati Minori. Attraverso diversi percorsi tematici, l'esposizione mira a valorizzare il ruolo che la città di Ravenna ebbe negli anni di esilio del poeta. Nucleo tematico del museo è l’iconografia dantesca, rappresentata mediante busti, dipinti, medaglie e icone del Sommo Poeta, ma soprattutto mediante un’interessante riflessione sulle sue reali fattezze fisionomiche, alla luce delle recenti ricerche condotte in ambito universitario.
Nome Museo | Museo Dantesco |
Luogo | Ravenna (Italia) |
Legame con il territorio |
Tra le opere esposte nel Museo, c'è anche una scultura in bronzo di soggetto dantesco realizzata da Roberto Panichi. L'artista, di origini piemontesi, si stabilisce in Versilia e poi a Firenze, dove nel 1960 si laurea in Lettere Antiche all'Università di Firenze. Nella zona apuo-versiliese presenta diverse personali, tra cui: Galleria d'Arte Cavour, Forte dei Marmi, 1975; Hotel Versilia, Forte dei Marmi, 1976; 1977; Villa Franca, Marina di Massa, 1984; Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, 1995. |
Indirizzo / contatti |
Museo Dantesco |
Galleria Fotografica